Lunedì 23 novembre 2020
Cupra Formentor
La nuova Cupra Formentor è un SUV ibrido plug-in dalle forme aggressive, animato da evidenti nervature, è la prima vettura del marchio sportivo Seat che non deriva da un modello esistente. È alimentata da un motore 1.5 turbo benzina abbinato a un gruppo elettrico (per un totale di 245 CV) e un cambio robotizzato a doppia frizione: secondo la casa, con batterie cariche l'auto può percorrere fino a 50 km.
DESIGN
Esteticamente la Cupra Formentor si presenta come un SUV coupé dalle linee decisamente definite e aggressive. Ci sono pochissime superfici arrotondate, mentre il resto sembra geometrico e nitido. Le sue dimensioni sono di 4,45 metri di lunghezza, 1,84 metri di larghezza, 1,51 metri di altezza e infine un passo di 2,63 metri. Il frontale presenta un'ampia griglia con cornice cromata al centro della quale troviamo il logo Cupra in color rame e una texture decisamente particolare. Questa, tra l'altro, viene replicata anche sulla griglia inferiore del cruscotto, a sua volta racchiusa in una cornice cromata e dotata di alcune appendici aerodinamiche. I cerchi in lega lavorati con finitura bronzo sulla versione Veloz sono da 19 pollici, mentre sul modello base sono da 18 pollici. Il tutto è completato dagli specchietti con calotte cromate e dai mancorrenti neri. Nella parte posteriore, i fari cost-to-coast sono immediatamente evidenti e la barra centrale si accende a sua volta. Al centro del portellone non troviamo il nome in rilievo dell'auto, ma della casa, con sopra il logo Cupra inserito in uno stemma con effetto fibra di carbonio.
INTERNI
Cupra ha anche lavorato molto sugli interni per offrire ai passeggeri uno stile contemporaneo e sportivo. A bordo, materiali di alta gamma, dettagli in rame e inserti in alluminio spazzolato scuro, pensati e ingegnerizzati per rendere l'ambiente accogliente. Da segnalare anche i sedili, rivestiti in vera pelle nei colori Petrol Blue e Black. Eleganza, sportività ma anche tanta tecnologia. La plancia è arricchita da uno schermo da 12 pollici del sistema di infotainment che offre tante soluzioni connesse che offrono alle persone diversi servizi avanzati, tra cui il controllo remoto dell'auto. Sono presenti anche la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. La strumentazione è completamente digitale grazie al Digital Cockpit. Inoltre, il volante sportivo multifunzione è dotato del pulsante di avviamento del motore e del selettore di modalità Cupra.
MOTORE
Il motore di lancio è il 2.0 TSI turbo benzina da 310 CV, ma la Cupra Formentor può già essere ordinata equipaggiata con il più silenzioso 1.5 TSI da 150 CV. Ma torniamo al nostro gioiellino : rappresenta la quarta generazione del due litri turbo Volkswagen, e rispetto alla precedente edizione è stata aggiornata sotto più aspetti. Il sistema di sovralimentazione introduce un nuovo turbocompressore e un nuovo circuito di ricircolo dei gas di scarico, mentre il sistema di iniezione diretta ora utilizza anche una nuova pompa ad alta pressione in grado di raggiungere i 350 bar. In termini pratici: accelerazione da 0-100 km/h in 4,9 secondi, accelerazione da 0-1000 metri in 24,5 secondi, velocità massima di 250 km/h. Fin qui il carattere sportivo: qui i valori di una supercar sono vicini. Il cambio automatico a doppia frizione DSG a 7 rapporti passa alla tecnologia shift-by-wire: ciò significa che la leva selettrice non è collegata meccanicamente al cambio, ma è controllata da impulsi elettronici. Il motore top di gamma è inoltre dotato di trazione integrale 4Drive, un sistema che trasmette la coppia alle ruote posteriori quando richiesto, ovviamente in modo completamente automatico.
LA PROVA SU STRADA
In questa configurazione la vettura ha una grinta decisamente notevole. La coppia è disponibile a regimi abbastanza bassi e questo permette di avere sia l'accelerazione che il recupero di una vera sportiva. Tra l'altro, a differenza di molte altre auto, il cambio tra le varie modalità di guida è chiaramente percepibile. In modalità comfort, guidi con facilità, con una sospensione ben calibrata che può assorbire facilmente la maggior parte delle imperfezioni dell'asfalto. Il motore è veloce, ma non è difficile da manovrare e il volante è abbastanza fluido e leggero. Ma premi solo una volta per accedere alla modalità Sport, che però impallidisce se premi la modalità Cupra. Certo, dobbiamo rinunciare a qualcosa in termini di consumi e comfort, con le sospensioni che diventano sensibilmente più rigide e quindi più sensibili alle asperità della strada, ma allo stesso tempo possiamo godere di un'accelerazione che ci spinge davvero contro il sedile , mentre gli altoparlanti amplificano il rombo del motore. Anche il cambio automatico funziona bene, con cambi di marcia ponderati nelle modalità più silenziose e più strette nelle modalità sportive.
Mercuriorent offre le migliori offerte di noleggio a lungo termine di auto e veicoli commerciali.
Contattaci per un preventivo senza impegno
Inviando questa richiesta dichiari di aver preso visione e accettato la nostra informativa sulla privacy.
Scopri il blog di Mercurio Rent, azienda specializzata nel noleggio a lungo termine di auto e veicoli commerciali, dove si parla di automobili e della convenienza del noleggio a lungo termine.
Archivio articoli
- ◻ Le auto della Dolce Vita
- ◻ Noleggio a lungo termine di veicoli commerciali
- ◻ Aumenti delle assicurazioni
- ◻ Pneumatici e sicurezza
- ◻ Nuova Lancia Ypsilon
- ◻ Gamma Volkswagen: scopri tutti i modelli
- ◻ Fiat Pandina
- ◻ Consulenza noleggio a lungo termine
- ◻ L'auto previene gli incidenti
- ◻ I rincari del 2024
- ◻ Tesla Cybertruck
- ◻ Alfa Romeo serie Tributo Italiano
- ◻ Aumentare l'autonomia dei veicoli elettrici
- ◻ Noleggio a lungo termine: sicurezza quotidiana
- ◻ Vantaggi economici e gestionali
- ◻ Auto elettriche e il problema dei materiali
- ◻ Bollo auto: vantaggi ed esenzioni
- ◻ Noleggio lungo termine: riscatto
- ◻ E-fuel: cosa sono, costi e limiti
- ◻ Caro carburanti e noleggio a lungo termine
- ◻ Il noleggio a lungo termine spinge il mercato
- ◻ Auto Volkswagen più vendute nel 2022
- ◻ Il noleggio aiuterà la transizione ecologica
- ◻ Stop alle endotermiche nel 2035
- ◻ Aumentano le spese di utilizzo dell'auto
- ◻ Migliori auto 2021
- ◻ Cambio gomme: noleggio a lungo termine
- ◻ Mobilità green
- ◻ Incentivi auto 2021
- ◻ Audi, Bmw, Mercedes, Fiat, Ford, ...
- ◻ Mercedes Classe C ibrida
- ◻ Noleggio a lungo termine: i più richiesti
- ◻ Dacia Duster GPL
- ◻ Land Rover Discovery Sport
- ◻ Jaguar e-pace Hybrid
- ◻ Nuove auto Mini 2021
- ◻ Flotte aziendali
- ◻ Guida certificata
- ◻ Top ten 2020
- ◻ Mondo ibrido
- ◼ Cupra Formentor
- ◻ Fiat Ducato
- ◻ Fiat Fiorino
- ◻ Peugeot 208
- ◻ Fiat Panda Hybrid
- ◻ Seat Arona
- ◻ Toyota Yaris Hybrid
Mercurio Rent
La nostra società si occupa da trent'anni di leasing e noleggio a lungo termine di auto e veicoli commerciali fino a 35 q.li. Siamo partiti nel 1989 seguendo molte realtà aziendali che in quello stesso periodo si affacciavano sul mercato come noi, spingendole e dandole supporto ai loro investimenti.
Il Blog di Mercuriorent è il posto giusto dove trovare recensioni sui nostri veicoli. I nostri collaboratori, esperti e preparati, pubblicano qui articoli di approfondimento legati alle varie vetture presenti nel nostro sito.
Il noleggio lungo termine vi permette di avere notevoli vantaggi:
• finanziari: nessun immobilizzo di capitali per l'acquisto del veicolo, il pagamento della tassa di proprietà e il bollo;• gestionali: un pacchetto di servizi "all inclusive" e un canone fisso mensile che vi mette al riparo da qualsiasi spesa extra non programmata, facilitando la pianificazione dei costi;
• amministrativi: tutte le attività, sia in ufficio che su strada sono terziarizzate , non avrete più bisogno di dipendenti che necessariamente devono seguire l'utilizzo dei veicoli;
• economici: il potere d'acquisto di un grande operatore consente di accedere a costi estremamente competitivi sia per quanto concerne l'acquisto del bene, l'assicurazione e le manutenzioni.